
Fuori Porta – Concordia Sagittaria
La meravigliosa città dove si respira l’aria dell’antica Roma
Tra i vantaggi di una vacanza a Caorle c’è anche la vicinanza a centri di interesse storico. Prima fra tutti Concordia Sagittaria, raggiungibile facilmente in auto o tramite mezzi pubblici con linee dirette ad ogni ora della giornata (nel periodo estivo quasi ogni 30 minuti). I più sportivi potranno spostarsi anche su due ruote raggiungendo facilmente Concordia Sagittaria attraverso le agevoli piste ciclabili del territorio caorlense. Iulia Concordia fu fondata durante il secondo triumvirato nel 42 a.C. e divenne da subito una città fiorente anche grazie alla posizione strategica, uno snodo per diverse vie commerciali verso il nord. Fu distrutta da Attila ma non si spense, come testimonia la sede vescovile rimasta a lungo in questa cittadina. Pian piano perse il nome di Iulia per acquisire, accanto a Concordia, quello di Sagittaria, dal latino sagittae. L’epiteto è legato ad un’antica fabbrica di frecce fondata in questa zona durante la tarda romanità. Una città che si difende da sola e che conserva sottoterra magazzini, domus, terme, pozzi e le fondamenta di una basilica paleocristiana. Nel corso dei secoli Concordia Sagittaria è stata lungamente contesa tra Venezia e il Friuli, passando alternativamente dal dominio dell’una a quello dell’altro. Oggi, pur essendo sotto la provincia veneziana, resta sospesa sopra il confine di queste due regioni e gli abitanti parlano una lingua che è una commistione, unica nel suo genere, tra Veneto e Friulano.
Ecco qualche consiglio su cosa vedere nella vostra gita a Concordia:
– La Cattedrale di Santo Stefano è il principale edificio cattolico della città nonché meta di pellegrinaggio per molti fedeli. Pur avendo subito un incendio e una ricostruzione, la cattedrale è datata al 1466; si possono notare sia l’aspetto imponente che gli affreschi antichi.
– Il Battistero di Concordia, in spiccato stile bizantino, sfiora i suoi mille anni. Tappa obbligata per chi passa di qui, è celebre per i suoi affreschi ancora visibili e ben conservati.
– Il Museo Civico Archeologico raccoglie i maggiori monumenti romani rinvenuti in questa importante colonia romana; piccole sale dedicate che coronano una cittadina ricca, per tutta la sua estensione, di resti romani e di ritrovamenti antichi.
Pubblicato da: Redazione il 06/06/2023